
A ROMA TORNA LA CORSA DELLE QUADRIGHE
»
2008-07-07 16:28
ROMA
- A volte ritornano, magari trainati da una quadriga dell'Antica Roma, i
nostalgici revival storici. A lanciare il progetto, che punta a far rivivere nel
suo luogo d'origine la Formula 1 dell'antichità, è la Società
'VadisalMaximo'."La manifestazione - spiega il responsabile dell'iniziativa
Franco Calò- prevede una durata di 3 giorni a partire dal 17 ottobre, data in
cui la corsa si svolgeva ai tempi dell'Impero Romano, e mira a coinvolgere
aurighi provenienti da tutto il mondo".
Ancora all'esame delle diverse Soprintendenze e dell'Amministrazione comunale,
la Formula 1 dellàAntica Roma dovrebbe partire nell'autunno del 2009 all'interno
di un evento che coinvolga l'intera città. "Nelle principali piazze di Roma -
spiega Calò- saranno ricreati angoli dell'antica Caput mundi utilizzando le
scenografie di film in giacenza presso Cinecittà. Secondo il nostro progetto di
sistemazione dell'area, il Circo Massimo avrà una capienza di 35mila persone.
Per questo è prevista l'installazione di diversi mega-schermi in aree esterne
per assistere alle corse".Il progetto di ripristino dell'antico 'circuito'
prevede: tribune, alcune delle quali riservate alle autorità, con uscite di
sicurezza; una banchina; la pista; il palco, posto al centro della struttura a
forma di ellissi; un fossato e, all'esterno, le scuderie. I soggetti necessari
alla gestione dell'evento sportivo sono Cinecittà, per i costumi e le
scenografie, il Comune, per l'impalcatura logistica (parcheggi pubblici, servizio
di sicurezza ecc..) e le organizzazioni ippiche, per i cavalli e l'addestramento
dei piloti in gonnellino. E' prevista a tale proposito anche una sorta di
personal trainer ippico che insegni ai partecipanti a guidare il veicolo a
quattro cavalli.
L'iniziativa, paradossalmente, si svolge già con successo all'estero, a Parigi,
lo scorso settembre, nello Stadio de France; a Berlino, il prossimo settembre,
al Trabrenn-bahn Karlshors, con La Grande Corsa dei Carri; a Svistov, in
Bulgaria. In Italia invece, fa notare Franco Calò, far rivivere questa
manifestazione nel suo luogo naturale "é complicato".
http://www.ansa.it/opencms/export/site/notizie/rubriche/daassociare/visualizza_new.html_105895591.html |
PARLANO DI NOI. . .


Cultura - pagina 19
(18/07/2008)
L'evento dovrebbe svolgersi nell'autunno del 2009 ripristinando
il "circuito" del Circo Massimo
Revival storico, ritorna
la corsa delle quadrighe per rivivere i fasti spettacolari dell'antica Roma
Renato Urbinati
A volte ritornano,
magari trainati da una quadriga dell'Antica Roma, i nostalgici revival storici.
A lanciare il progetto, che punta a far rivivere nel suo luogo d'origine la
Formula Uno dell'antichità, è la Società "VadisalMaximo".
«La manifestazione –
spiega il responsabile dell'iniziativa Franco Calò – prevede una durata di tre
giorni a partire dal 17 ottobre, data in cui la corsa si svolgeva ai tempi
dell'Impero romano, e mira a coinvolgere aurighi provenienti da tutto il mondo».
Ancora all'esame delle
diverse Soprintendenze e dell'Amministrazione comunale, la Formula 1 dell'antica
Roma dovrebbe partire nell'autunno del 2009 all'interno di un evento che
coinvolga l'intera città. «Nelle principali piazze di Roma – spiega Calò –
saranno ricreati angoli dell'antica Caput mundi utilizzando le scenografie di
film in giacenza presso Cinecittà. Secondo il nostro progetto di sistemazione
dell'area, il Circo Massimo avrà una capienza di trentacinquemila persone. Per
questo è prevista l'installazione di diversi mega-schermi in aree esterne per
assistere alle corse».
Il progetto di
ripristino dell'antico "circuito" prevede: tribune, alcune delle quali riservate
alle autorità, con uscite di sicurezza; una banchina; la pista; il palco, posto
al centro della struttura a forma di ellissi; un fossato e, all'esterno, le
scuderie.
I soggetti necessari
alla gestione dell'evento sportivo sono Cinecittà, per i costumi e le
scenografie, il Comune, per l'impalcatura logistica (parcheggi pubblici,
servizio di sicurezza ecc.) e le organizzazioni ippiche, per i cavalli e
l'addestramento dei piloti in gonnellino.
È prevista, a tale
proposito, anche una sorta di personal trainer ippico che insegni ai
partecipanti a guidare il veicolo a quattro cavalli. L'iniziativa,
paradossalmente, si svolge già con successo all'estero, a Parigi, a Berlino, a
Svistov in Bulgaria. In Italia, invece, fa notare Franco Calò, far rivivere
questa manifestazione nel suo luogo naturale «è complicato».
Nell'antica Roma,
repubblicana prima e imperiale poi, i giochi per eccellenza erano quelli del
circo ("circenses") e si svolgevano sulla vasta pista in terra battuta del Circo
Massimo. Negli anfiteatri si tenevano di preferenza invece le lotte gladiatorie
e le cacce ("venationes"). Nel 105 a.C. lo stato romano istituì ufficialmente i
combattimenti dei gladiatori. Al Circo Massimo, sistemato da Giulio Cesare che
lo portò a una capienza da stadio calcistico (150 mila posti), abbellito e
ampliato ancora negli anni dell'impero, avvenivano le corse dei cocchi. Al
segnale di partenza i guidatori e gli "agitatores" scatenavano i cavalli in una
corsa disperata, mentre la folla, in delirio, scandiva a gran voce i nomi dei
fantini e dei cavalli.
Le bestie, comperate
negli allevamenti d'Italia, Grecia, Nordafrica e Spagna, conquistavano il cuore
delle folle al punto che i loro nomi divennero perfino fonte di commerci. Gli
artigiani, incidendo su vasi, mosaici e suppellettili, i nomi dei celebrati
destrieri, erano sicuri di incrementare moltissimo le vendite.
Testimoniano tali
espedienti commerciali i reperti archeologici in cui sono immortalati i nomi di
alcuni plurivittoriosi cavalli come Tuscus e Victor, primi rispettivemente 386 e
429 volte. Non meno famosi furono i fantini. Diocle, ad esempio, dopo aver vinto
4462 corse, si ritirò a vita privata carico di gloria e di sesterzi.
|

RUSSIA
 |
среда, 16.07.2008,
16:43:05 
Главное

|
Итальянское историческое общество
Vadis Al Maximo ведет переговоры с мэрией Рима о возвращении в
Большой цирк (Circus Maximus, Circo Massimo) традиции ежегодных
гонок на колесницах, известных по античным источникам. Как пишет
британская газета The Telegraph, предполагается, что состязания,
"Формула-1 древности", будут проходить в течение трех дней, начиная
с 17 октября.
В древности Большой цирк вмещал
примерно 35 тысяч зрителей. Сейчас он представляет собой что-то
вроде парковой зоны, и его используют для массовых мероприятий:
например, в 2005 году там проходила итальянская часть музыкального
марафона Live8, а в 2006-м в цирке чествовали итальянскую футбольную
сборную, победившую на чемпионате мира 2006 года.
Скачки в Большом цирке были одним
из самых популярных зрелищ в древнем Риме. К IV веку нашей эры в
городе проходило более 60 соревнований ежегодно. Победителей
награждали огромными призами: писатель Марциал упоминал о колесничем
Скорпусе, который за час мог выиграть 15 мешков золота, а всего за
свою жизнь он победил на скачках более двух тысяч раз.
Ссылки по теме
-
Roman chariots to thunder around Circus Maximus once more - The
Telegraph, 15.07.2008
|

 
  

turisru/news/16/07/2008/110762
В Рим вернутся скачки на колесницах
16.07.2008 | Новости
Историческое
общество Vadis Al Maximo собирается вернуть в Рим гонки на
колесницах и ведет переговоры с администрацией столицы Италии о том,
чтобы возобновить в Большом цирке ежегодные гонки на колесницах,
проходившие во времена Римской империи. Проходить, по замыслу
организаторов, бега должны осенью с 17 по 19 октября.
Circus
Maximus в лучшие времена вмещал около 35 тысяч человек. Сегодня на
его пустнынной территории гуляют туристы и изредка проводятся
массовые мероприятия. Так, в 2005 году именно в Большом цирке
проходил музыкальный марафон Live8, а в 2006 году чествовали
футбольную сборную Италии, ставшую чемпионом мира. Тогда на
территории Большого цирка собралось около миллиона человек, сообщает
Telegraph.co.uk.
От высоких трибун, помещений и разделительной полосы с колоннами
в Большом цирке уже ничего не осталось. Сейчас это пустынная
территория с редкими деревьями по краям выжженого солнцем
прямоугольника. А ведь в IV веке нашей эры это было одно из самых
крупных спортивных сооружений мира и на его территории бега устраивались
более 60 раз в год. Скачки были одним из самых популярных зрелищ в
Риме, а победители становились знамениты на всю Римскую империю и
получали огромные, даже по нынешним меркам, призы.
|
della
vita e della bici. Il blog di magociclo
ESTRATTO DA:
http://magociclo.blogspot.com/2008/07/come-rinverdire-i-fasti-imperiali-di.html
lunedì 7 luglio 2008
Come rinverdire i fasti imperiali di Roma antica?
La "geniale" idea è della società Vadis al Maximo: organizzare per 3 giorni,
nell'autunno 2009, corse di bighe nel Circo Massimo, convocando aurighi da tutto
il mondo.
La
notizia sembrerebbe una balla estiva dovuta al troppo caldo, se non ci fosse
tanto di lancio dell'ANSA a comunicarla.
Sembra che il programma sia già stato definito: nelle principali piazze di Roma
dovrebbero essere ricreati angoli dell'antica Roma utilizzando le scenografie di
film in giacenza presso Cinecittà e il Circo Massimo dovrebbe essere attrezzato
per ospitare 35.000 spettatori, con mega-schermi in aree esterne per assistere
alle corse, oltre a tutto il corredo di simili manifestazioni: tribune, posteggi,
stand, chioschi per sfamare e dissetare gli spettatori (venderanno i ceci
abbrustoliti e il vino con il miele?).
Certo che con questo clima politico non stupisce più niente, ma rinverdire i
fasti imperiali di Roma antica, a meno di 90 anni dall'ultimo tentativo (la
marcia su Roma è dell'ottobre del 1922) mette ansia. Spero solo che le varie
Soprintendenze sospendano per qualche ora l'appassionante difesa dei sampietrini
della ciclabile Tevere e perdano un po' del loro prezioso tempo per valutare
l'impatto che quest'iniziativa avrebbe sulla boccheggiante ex Caput mundi!
Pubblicato da magociclo a 22:24
Etichette: manifestazione, Roma
|
Notizie Curiose
NOTIZIE CURIOSE E STRANEZZE DA TUTTO IL
MONDO
Torna la corsa delle
quadrighe
8 luglio 2008 a
7.54
(ANSA) - ROMA, 6 LUG - A volte ritornano, magari
trainati da una quadriga dell'Antica Roma nel circuito del Circo Massimo, i
nostalgici revival storici. A
lanciare il progetto, che punta a far rivivere nel suo luogo
d'origine la Formula 1 dell'antichita', e' la Societa' 'VadisalMaximo'. 'La
manifestazione - spiega il responsabile dell'iniziativa Franco Calo'- prevede
una durata di 3 giorni a partire dal 17 ottobre, data in cui la corsa si
svolgeva ai tempi dell'Impero Romano'.
|
|